1. Budgetänderung 2023 dig.
    2. Allegato: 1- Riparto risorse-Azione-1-Next-Generation-Classroom
    3. Bekanntmachtung Markterhebung Beschaffung von Desktop-Computern, Notebooks, Bildschirme
    4. Bekanntmachung Markterhebung Beschaffung von interaktive Tafeln
    5. Bekanntmachung Markterheung Beschaffung von Notebookschränken.
    6. Beschluss LK Nr. 09 Auswahl von Lehrmitteln
    7. Beschluss Nr. 3 2023 Scuola 4.0 Next Generation class room – Projekt zur Digitalisierung 
    8. Beschluss Nr. 4 2023 Scuola 4.0 Next Generation class room – Einsetzen einer Arbeitsgruppe
    9. Certificato di regolare esecuzione ACS Data System Prot. 296 vom 09.02.2024
    10. Certificato di regolare esecuzione Amonn Office Prot.293 vom 09.02.2024
    11. Certificato di regolare esecuzione Cubus Prot.294 vom 09.02.2024
    12. Certificato di regolare esecuzione Plaschke Klaus Prot. 295 vom 09.02.2024
    13. Dekret 90disseminazione 4.0 next classroom generation pnrr
    14. Determina scuola 4.0 zweisprachig nicht EMS Audiostifte
    15. Determina scuola 4.0 zweisprachig nicht EMS Computeranlage
    16. Determina scuola 4.0 zweisprachig nicht EMS interakt. Tafeln
    17. Determina scuola 4.0 zweisprachig nicht EMS Notebookschränke
    18. Dettaglio CUP J81C22001450006
    19. Erklärung von Hindernisgründen
    20. Ernennung EVV für PNRR 4.0
    21. Genehmigung des Zuschlages für Direktvergabe.Amonn
    22. Genehmigung des Zuschlages für Direktvergabe.Lesepens.
    23. Genehmigung des Zuschlages für Direktvergabe.Notebookschränke
    24. Genehmigung des Zuschlages für Direktvergabe.ACS
    25. Piano Scuola 4.0
    26. PNRR Information Schulgemeinschaft
    27. TBIC800003-1-18321-MAC1l3.2-2022-961-P-15405-17.02.2023_Progetto 4
    28. Unverbindliche Preisanfrage PNRR 4.0 Campus
    29. Unverbindliche Preisanfrage PNRR 4.0 Tinkhauser

 

3.2 „Schule 4.0: innovative Schulen, Verkabelung, neue Lernumgebungen und Laboratorien“

Scuola 4.0

NextGenerationEU è uno strumento temporaneo per la ripresa da oltre 800 miliardi di euro, che contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future. Gli Stati membri preparano i loro piani di ripresa e resilienza, che danno diritto a ricevere finanziamenti nell’ambito dello strumento per la ripresa e la resilienza. Il 13/07/2021 il Consiglio dell’Unione europea (Ecofin) ha approvato “Italia Domani” il PNRR dell’Italia, dando il via libera ufficiale per l’utilizzo dei fondi europei, pari a 191,5 miliardi di euro. La maggior parte delle operazioni viene gestita a livello centrale dal rispettivo Ministero competente, mentre in alcuni casi l’attuazione di bandi del PNRR è demandata a enti territoriali, scuole comprese.

Il PNRR si sviluppa intorno a tre Assi strategici:

  1. Digitalizzazione e innovazione
  2. Transizione ecologica
  3. Inclusione sociale

Tali Assi strategici sono articolati in sei Missioni:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Coesione e inclusione
  6. Salute

Ciascuna Missione è ulteriormente suddivisa in Componenti che si articolano poi in specifici Riforme e Investimenti. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della Provincia autonoma.

E’ cominciata subito una riflessione sia didattica sia organizzativa all’interno della comunità scolastica; è stato costituito il team per l’innovazione digitale cui è stato dato incarico per la progettazione  e sono stati deliberati dal Collegio docenti e dal Consiglio di Istituto impegni a procedere all’utilizzo delle risorse come da norma. Le Istruzioni operative delineano il quadro entro cui la scuola può agire, le modalità operative nelle fasi progettuali e gestionali, gli indicatori, i target da raggiungere, il piano finanziario; il 28 dicembre è stata aperta la piattaforma “Futura”, per la gestione dei progetti finanziati con il PNRR.

Istruzioni operative

Tutti i progetti devono rispettare, oltre alle norme sulla trasparenza, il conflitto di interessi, la lotta alla corruzione, anche criteri di equità di genere e rispettare il principio DNSH, ovvero di non recare danno significativo agli obiettivi ambientali.

Per le spese di progettazione e tecnico-operative è possibile retribuire personale incaricato interno ed esterno.

I tempi per lo sviluppo dei progetti sono precisamente scanditi. La fase di progettazione si chiude al 28 febbraio 2023, per far posto alla fase di gestione. Entro fine giugno 2023 dovranno essere individuati i soggetti affidatari di forniture e servizi. Gli ambienti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2024.

All’interno della Missione 4, la componente 1 – Investimento 3.2 ha preso il nome di “ PNRR Scuola 4.0 ”

Il Ministero dell’istruzione ha investito 2,1 milioni di euro nella trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro, in continuità con precedenti investimenti (Piano Nazionale Scuola Digitale) e in modo complementare e sinergico con altre azioni (formazione docenti, riqualificazione edifici, digitalizzazione amministrativa, ecc.).

Next Generation Classrooms: le scuole sono chiamate a progettare e realizzare ambienti fisici e digitali di apprendimento caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature; la trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.

logo_futura
ESEMPIO CARTELLONE TEMPORANEO (1)